MUSEO DI FISICA - LICEO CLASSICO “MARCO MINGHETTI“ BOLOGNA
N° 4069-176
MECCANICA TORNIO A VERRICELLO

Il tornio è una macchina classica formata da un cilindro e una ruota coassiali.

Il verricello è una macchina che serve a movimentare pesi tramite l'utilizzo di una fune o catena esattamente come l‘argano.

In italiano viene fatta distinzione fra verricello e argano in base al suo utilizzo e alle normative alle quali è necessario attenersi per la sua costruzione. Il verricello inoltre ha l'asse orizzontale, mentre l'argano ha l'asse verticale.Il verricello di norma è costruito per il traino, l'argano invece per il sollevamento.

Esso è formato da un cilindro orizzontale (chiamato tamburo) che avvolge la fune sulla quale è applicata la resistenza (carico). Questo viene fatto ruotare da un ingranaggio che moltiplica la forza di entrata, sia questa di una manovella come nel caso di un apparecchio manuale o di un motore elettrico, idraulico o pneumatico a seconda delle esigenze. Poiché il verricello è una macchina considerata molto antica, i primi prototipi non utilizzavano ingranaggi-moltiplicatori e pertanto all'epoca la sua potenza (braccio) era da considerarsi semplicemente tanto maggiore quanto più lunga era la manovella di azionamento.

Un classico esempio di verricello è il pozzo in cui, girando una manovella, facciamo ruotare il tamburo attorno al quale è avvolta la corda che sostiene il secchio, facendolo salire o scendere.

acquisto: 20 March 1905

costo: 12

collocazione: lab sopra A

costruttore: ignoto

dimensioni: 48 x 26 x 30

materiale: Legno di Rovere